Le comunità di pratica e di apprendimento sono gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare conoscenza organizzata e di qualità cui ogni individuo può avere libero accesso. In queste comunità gli individui mirano a un apprendimento continuo e hanno consapevolezza delle proprie conoscenze. Non esistono differenze di tipo gerarchico: tutti hanno uguale importanza perché il lavoro di ciascuno è di beneficio all’intera comunità
La prima Comunità di Pratica OnlineARACNE è nata nel 2008 in Italia, grazie ad Alias. Con un gruppo di professionisti, persone con afasia e familiari volevo tessere reti, smascherare e disfare la violenza della comunicazione presente nella maggior parte degli ambienti. Attorno ad ARACNE si sono radunati per un pò, uomini e donne che osservano la realtà, ne parlano e cercano di cambiarla. Nella mia testa il telaio costruito nella Rete rappresentava un’occasione per creare comunità e pace, un contesto in cui è possibile essere non violento e rispettoso dell’Altro.
A quattro anni di distanza ha ripreso riprende vita la Comunità di Pratica sulla Afasia, Cerchi di Cura ha infatti organizzato una serie di Webinar proposto alle logopediste di Piemonte e Liguria, che ci ha consentito di continuare a riflettere sul modello Sociale come alternativa a quello medico tradizionale rivelatosi, a mio parere, per lo piu’ inadeguato a gestire la complessità insita nella condizione di vita delle persone con afasia.
Incontri 2013
Gent.li,
sono una logopedista di Treviso che durante una ricerca sul web riguardo a corsi di formazione sull’afasia ha scoperto il vostro sito.
Complimenti per tutte le iniziative e per quanto mi riguarda, in particolar modo per la formazione a distanza, in quanto spesso la partecipazione a corsi di aggiornamento lontani dal mio territorio mi è preclusa per questioni economiche di spostamento e soggiorno.
Volevo chiedere se è possibile partecipare ai vostri Webinar e in caso affermativo con quali condizioni.
Vi ringrazio per l’attenzione.
Distinti Saluti
Francesca Filiberti